Come funziona la successione: tutto quello che devi sapere

|

Studio del notaio
Le cose più importanti da sapere sulla successione

Tempo di lettura: circa 4 minuti

  • La prima fase è l’apertura della successione, che avviene nel momento della morte del defunto.
  • Si parla di successione ereditaria legittima quando gli eredi vengono identificati secondo una gerarchia prevista dalla legge e di successione testamentaria quando il patrimonio viene distribuito secondo le volontà espresse prima della morte.
  • Esiste la successione necessaria che riguarda la porzione di eredità di cui non si può disporre liberamente, ma che deve essere destinata agli eredi legittimi in base alla legge.

La perdita di una persona cara non è mai facile, e come se non bastasse, per i parenti più prossimi si aggiunge al dolore una grande quantità di burocrazia di cui occuparsi, molta della quale collegata alla successione.

Questo argomento suscita spesso molte domande e dubbi: come funziona esattamente? Chi eredita? Quali sono le tempistiche e le procedure da seguire?

Se stai cercando risposte a queste e ad altre domande, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla successione: dalle definizioni di base fino ai casi più complessi, passando per i diritti e i doveri di chi eredita.

Cos'è l'eredità di successione e come funziona

L'eredità di successione è un termine che si riferisce alla trasmissione del patrimonio di un defunto ai suoi eredi. Questo processo può avvenire in assenza o in presenza di un testamento. Nel primo caso, si parla di successione ereditaria legittima, in cui gli eredi vengono identificati secondo una gerarchia prevista dalla legge.
Nel caso in cui il defunto abbia scritto un testamento, invece, viene attuata la successione testamentaria, in cui il patrimonio viene distribuito secondo le volontà espresse prima della morte.

Dividere i beni tra gli eredi

In ogni caso, la divisione del patrimonio viene effettuata con attenzione alla percentuale di valore assegnata ai beni da parte del de cuius quando era ancora in vita.
È importante sottolineare che entro il sesto grado possono esserci degli eredi che possono rivendicare il loro diritto alla successione. Gli eredi possono essere chiamati a dividersi il patrimonio oppure a rinunciare a esso.

Inoltre, la legge prevede la possibilità per un erede di rinunciare alla propria parte di eredità in favore di un altro. In questo modo, la successione viene semplificata e risulta più chiara per tutti gli interessati.

Le fasi della successione ereditaria

Come si svolge quindi la successione? Ci sono diverse fasi a cui prestare attenzione, e conoscere l'ordine in cui si svolgono dà sicuramente un vantaggio alla tua organizzazione.

La prima fase è l’apertura della successione, che avviene nel momento della morte del defunto. In seguito, si procede all’identificazione degli eredi legali del defunto secondo il regime di legge. Se il defunto ha previsto una successione testamentaria, il testamento andrà rispettato.

La seconda fase riguarda il patrimonio del defunto, che va valutato e diviso tra gli eredi. In questa fase è possibile che gli eredi optino per una divisione in comune accordo dei beni ereditari, oppure che si proceda con la vendita dei beni e la conseguente ripartizione del ricavato.

La terza fase comprende la redazione dell’inventario dei beni. L’inventario viene redatto dai convocati dalla cancelleria del tribunale competente, sulla base dei documenti e atti prodotti dagli eredi e/o dai soggetti chiamati in causa. Si tratta di un documento che riporta l’elenco completo dei beni del defunto, con la descrizione dei singoli oggetti, la loro valutazione e il loro utilizzo.

La quarta fase è quella della liquidazione delle eventuali passività ereditarie, come ad esempio debiti, tasse e spese funerarie. Una volta liquidate tutte le passività, gli eredi potranno disporre del patrimonio ereditario e dividerlo tra di loro.

Ovviamente, il processo successorio può essere lungo e complesso, soprattutto in caso di successioni complesse o con conflitti fra i vari eredi. In questi casi, può essere necessario affidarsi a professionisti esperti del diritto successorio, in modo da poter tutelare al meglio i propri diritti e quelli dei propri cari. 

L’accettazione dell’eredità

L’accettazione dell’eredità è un passaggio fondamentale del diritto ereditario che avviene quando un erede assume la titolarità dei beni appartenuti al defunto.
L’accettazione dell’eredità può avvenire in modo esplicito, cioè con un atto ricevuto dal notaio, o in modo tacito, cioè mediante comportamenti espliciti che testimoniano l’intenzione dell’erede di accettare l’eredità. Il Codice civile definisce questa operazione come un atto formale che può o non può essere sottoposto a ulteriori controlli e verifiche.

In caso di rifiuto dell’eredità, l’erede ha il diritto di rinunciare a ricevere i beni del defunto, facendo a meno anche del debito che potrebbe derivarne. La rinuncia alla successione ereditaria può essere eseguita mediante una dichiarazione scritta che deve essere presentata al tribunale esclusivamente dall’erede.

In questa fase, l'erede ha tre possibilità:

  • accettazione dell'eredità, che comporta il godimento del patrimonio del defunto, ma anche il pagamento degli eventuali debiti;
  • rinuncia all'eredità, per cui non riceverà il patrimonio, ma non sarà neanche tenuto a pagare i debiti;
  • accettazione con beneficio di inventario, solo per le persone minorenni o incapaci, che in questo caso erediteranno il patrimonio ma non i debiti.
Firma per la rinuncia

Come funziona la successione legittima

Quando una persona muore senza aver redatto alcun testamento, il compito di definire gli eredi spetta alla legge: è il caso della successione legittima.
Gli eredi legittimi sono i parenti del defunto, ovvero discendenti, ascendenti, fratelli e sorelle, nipoti e zii. Questi possono succedere al defunto in maniera proporzionale alla vicinanza di parentela, fino ad arrivare al sesto grado.

Se però il defunto aveva un coniuge senza figli, questi viene preferito su tutti gli altri eredi legittimi e gli spetta metà dell'eredità. Nel caso invece in cui il defunto avesse un solo figlio o un solo genitore, esso diviene erede di tutti i suoi beni. 

Qual è la differenza tra successione legittima e successione necessaria

La successione legittima e la successione necessaria sono due concetti diversi, anche se spesso vengono confusi tra loro.

La successione necessaria riguarda la porzione di eredità di cui non si può disporre liberamente, ma che deve essere destinata agli eredi legittimi in base alla legge. Si tratta, ad esempio, della quota di eredità che spetta ai figli o ai genitori del defunto, a prescindere dal contenuto del testamento.

La successione legittima, invece, riguarda l'insieme degli eredi legittimi che possono succedere al defunto in mancanza di testamento o disposizioni particolari.
In pratica, la successione legittima rappresenta il caso di successione più comune: quando una persona muore senza aver fatto testamento, gli eredi legittimi sono chiamati a dividersi l'eredità.

Più chiarezza sulla successione

Speriamo di averti chiarito le idee sull'iter che si attiva all'apertura della successione, in seguito alla scomparsa di una persona.

Il caso in cui il defunto abbia lasciato un testamento è molto diverso da quello in cui invece non abbia espresso alcuna volontà, ma in entrambi i casi interviene la legge a tutelare i diritti dei parenti più prossimi.

Se stai già pensando al tuo futuro e a quello della tua famiglia, leggi il nostro articolo su come proteggere i tuoi risparmi.

Stai cercando un professionista che ti aiuti a gestire le tue finanze?

Lasciati consigliare dai nostri esperti finanziari e scegliete insieme i passi da fare.

Leggila anche tu:

| OVB Consulenza Patrimoniale srl

Come gestire il bilancio familiare: tutti gli aspetti che dovresti considerare

Sembra molto semplice: spendi meno soldi di quelli che guadagni e il gioco è fatto. Ma la tua famiglia cresce, gli avvenimenti inattesi sopraggiungono e i costi si insinuano molto più velocemente di quanto potessi pensare. Niente panico. Se sai come gestire il bilancio familiare, puoi mantenere il controllo delle spese quotidiane, gestire gli imprevisti e riuscire persino a risparmiare per il futuro.

L’idea di definire un budget e tenere traccia delle spese potrebbe sembrarti restrittiva e soffocante all’inizio. Ma è una sensazione che passa in fretta, soprattutto quando ti rendi conto di essere più consapevole di ogni euro che entra ed esce dalle tue tasche. Hai una visione più chiara sul futuro delle tue finanze.

Dunque, è tempo di mettere in sicurezza il bilancio familiare. Ecco tutti gli aspetti che dovresti considerare, e alcuni consigli collaudati, per gestire al meglio il budget della tua famiglia.

esigenze-finanziarie

| OVB Consulenza Patrimoniale srl

Esigenze finanziarie: un approccio efficace per pianificare le priorità

Passiamo intere giornate a pianificare la nostra prossima vacanza o l’acquisto dell’auto nuova, ma tutti questi obiettivi rispondono a specifiche esigenze finanziarie che non possiamo trascurare. Servono informazioni e organizzazione, nonché la consapevolezza che dovremo accettare alcuni compromessi.

In particolare, durante i periodi economici più incerti, è importante sapere come sviluppare una strategia finanziaria a lungo termine per soddisfare le nostre necessità senza compromettere i risparmi faticosamente accumulati.

Anche se può sembrarti un po' opprimente, non devi lasciare che il tuo entusiasmo si affievolisca. Puoi pianificare le priorità e soddisfare le tue esigenze finanziarie organizzandoti in step più piccoli e gestibili. Ti serve il giusto approccio e noi siamo qui per aiutarti a trovarlo.