Un gruppo di giovani che parlano - OVB Blog
Tutto ciò che riguarda le tue finanze e il lavoro

Il nostro blog

Qui potete scoprire tutto sui temi del patrimonio, della previdenza, delle assicurazioni e del proprio percorso di crescita. Vi forniamo consigli utili per la vita di tutti i giorni, riportiamo notizie dal mondo della finanza e vi mostriamo informazioni dal dietro le quinte di OVB.

Parlare di soldi con i figli
Come insegnare il valore del denaro ai figli: il primo passo verso una gestione patrimoniale consapevole

Insegnare il valore del denaro ai figli è fondamentale per costruire responsabilità economica e consapevolezza finanziaria. 

Fin da piccoli, i bambini possono comprendere che il denaro non è solo un mezzo per acquistare beni, ma uno strumento da gestire con attenzione, risparmio e pianificazione. L’educazione che la famiglia offre ai figli su questo tema li prepara a prendere decisioni consapevoli, sviluppando autonomia e responsabilità.

Giovane uomo lavora col computer alla pianificazione del suo budget.
Gestione corretta del denaro – Come ottimizzare il tuo budget mensile

Alla fine del mese i soldi sono sempre finiti… Ti suona familiare? Ma dove li hai spesi? Affitto, cibo, tempo libero, acquisti impulsivi, è facile perdere il conto. Ma non deve essere così: la regola 50-30-20 ti aiuta a distribuire il tuo budget, a risparmiare e concederti un regalo ogni tanto. Ecco le informazioni e i consigli più importanti sull'argomento.

Spesa imprevista
Fondo di emergenza - Come crearlo e a quanto dovrebbe ammontare

Un fondo di emergenza è una riserva di denaro pensata per affrontare spese impreviste e garantire stabilità finanziaria nei momenti difficili. È essenziale perché ti aiuta a gestire situazioni inaspettate, come la perdita del lavoro, spese mediche urgenti o riparazioni della casa e dell'auto, senza dover ricorrere a prestiti o compromettere i tuoi investimenti a lungo termine.

Come estinguere il credito al consumo
Credito al consumo: cos'è e come estinguerlo

Il credito al consumo è uno strumento finanziario che consente alle famiglie di acquistare beni o servizi dilazionando il pagamento nel tempo. Dai piccoli prestiti per elettrodomestici e auto fino al finanziamento di spese mediche, scolastiche o vacanze, il ricorso al credito è sempre più diffuso.

Tuttavia, prendere un prestito significa assumere un impegno che impatta direttamente sul bilancio familiare. In quest’ottica, il credito non dovrebbe essere considerato solo un mezzo per ottenere subito ciò che si desidera, ma una leva patrimoniale da valutare attentamente.

Università o lavoro
Università o lavoro? Guida pratica alla scelta dopo le superiori

Decidere se frequentare l'Università o iniziare a lavorare subito dopo le superiori è uno dei dilemmi più comuni e importanti che gli studenti devono affrontare. Questa scelta non incide solo sul percorso immediato, ma anche sulle prospettive future e sul successo a lungo termine. 

Molti si trovano a valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione, tenendo conto di fattori come ambizioni personali, abilità e necessità economiche.

Come gestire il budget per le vacanze
Strategie efficaci per gestire il budget delle vacanze senza stress

Quando si pensa a una vacanza, la parola "budget" è spesso la prima che viene in mente. Gestire il budget per le vacanze nel modo corretto è la prima cosa che renderà il tuo viaggio più sereno e piacevole.

Godersi una vacanza senza preoccuparsi di quanto costi e di quanto andremo a spendere è il sogno di molti. Ma la realtà può essere ben diversa. Per vivere questa esperienza senza stress è essenziale avere un'idea chiara del budget disponibile e capire come e dove puoi spenderlo.

Assetto patrimoniale familiare
Assetto patrimoniale nelle famiglie moderne: tutela del patrimonio nelle nuove forme di convivenza

Oggi parlare di assetto patrimoniale significa affrontare una realtà in continua evoluzione. Le famiglie non sono più soltanto quelle “tradizionali”: conviventi, unioni civili, seconde nozze e figli di precedenti relazioni rendono il quadro molto più complesso. Perciò, organizzare con consapevolezza il patrimonio non è solo una questione burocratica, ma un atto di tutela verso i propri affetti e la serenità futura.

Sacchi di sabbia con case allagate e squadra di soccorso sullo sfondo
Danni da maltempo e alluvioni: quale assicurazione paga e quando?

Basta un temporale e la cantina si riempie d'acqua. L’auto è rotta, il tetto sfasciato. Sempre più persone si trovano in questa situazione. Che cosa succede allora? Chi paga i danni? E come ci si può proteggere prima che sia troppo tardi? Ti spieghiamo quali assicurazioni sono utili in caso di alluvioni ed altre calamità naturali.

Assicurazione donazione immobile
Perché stipulare un'assicurazione sulla donazione di un immobile: vantaggi e coperture

La donazione di un immobile è un gesto di generosità che può rafforzare i legami familiari, ma presenta alcuni rischi che non vanno sottovalutati. Una soluzione efficace per ridurre e gestire tali rischi è stipulare un'assicurazione sulla donazione dell'immobile.

Questa polizza protegge i diritti del donatario, dell'acquirente e della banca che concede il mutuo per l'acquisto dell'immobile. Si tratta di uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza della transazione, soprattutto nel caso di beni di provenienza donativa. La copertura include il rischio di restituzione dell'immobile causato da azioni di riduzione da parte degli eredi legittimari del donante.