Qui potete scoprire tutto sui temi del patrimonio, della previdenza, delle assicurazioni e del proprio percorso di crescita. Vi forniamo consigli utili per la vita di tutti i giorni, riportiamo notizie dal mondo della finanza e vi mostriamo informazioni dal dietro le quinte di OVB.
Il digital detox è una pratica che consiste nel prendersi una pausa consapevole dall'uso di dispositivi digitali come smartphone, computer e social network.
L'obiettivo principale è ridurre lo stress da iperconnessione e migliorare il benessere mentale e fisico. Non si tratta di abbandonare la tecnologia, ma di imparare a utilizzarla in modo più sano, favorendo un maggiore equilibrio nella vita quotidiana.
Lo stress tecnologico è sempre più comune. La continua connessione online può causare ansia, difficoltà di concentrazione e una sensazione di sovraccarico. Il fenomeno della Fear of Missing Out (conosciuta anche con l’acronimo FOMO, ovverola paura di perdere informazioni importanti o momenti sociali) e il calo del benessere digitale sono effetti collaterali di questa iperstimolazione.
Se ami la mobilità sostenibile e usi la bici per spostamenti quotidiani o per svago, ti sarai chiesto: chi paga se causo un danno mentre sono in bici?
Questa è una domanda importante, perché un incidente può comportare responsabilità civile e conseguenze economiche rilevanti. Per questo, molti ciclisti considerano l’idea di stipulare un’assicurazione per bicicletta,elettrica o tradizionale, che protegge non solo dai furti o danni al mezzo, ma anche dalla responsabilità civile per danni causati a terzi, con conseguenze economiche potenzialmente rilevanti.
Insegnare il valore del denaro ai figli è fondamentale per costruire responsabilità economica e consapevolezza finanziaria.
Fin da piccoli, i bambini possono comprendere che il denaro non è solo un mezzo per acquistare beni, ma uno strumento da gestire con attenzione, risparmio e pianificazione. L’educazione che la famiglia offre ai figli su questo tema li prepara a prendere decisioni consapevoli, sviluppando autonomia e responsabilità.
Alla fine del mese i soldi sono sempre finiti… Ti suona familiare? Ma dove li hai spesi? Affitto, cibo, tempo libero, acquisti impulsivi, è facile perdere il conto. Ma non deve essere così: la regola 50-30-20 ti aiuta a distribuire il tuo budget, a risparmiare e concederti un regalo ogni tanto. Ecco le informazioni e i consigli più importanti sull'argomento.
Un fondo di emergenza è una riserva di denaro pensata per affrontare spese impreviste e garantire stabilità finanziaria nei momenti difficili. È essenziale perché ti aiuta a gestire situazioni inaspettate, come la perdita del lavoro, spese mediche urgenti o riparazioni della casa e dell'auto, senza dover ricorrere a prestiti o compromettere i tuoi investimenti a lungo termine.
Il credito al consumo è uno strumento finanziario che consente alle famiglie di acquistare beni o servizi dilazionando il pagamento nel tempo. Dai piccoli prestiti per elettrodomestici e auto fino al finanziamento di spese mediche, scolastiche o vacanze, il ricorso al credito è sempre più diffuso.
Tuttavia, prendere un prestito significa assumere un impegno che impatta direttamente sul bilancio familiare. In quest’ottica, il credito non dovrebbe essere considerato solo un mezzo per ottenere subito ciò che si desidera, ma una leva patrimoniale da valutare attentamente.
Decidere se frequentare l'Università o iniziare a lavorare subito dopo le superiori è uno dei dilemmi più comuni e importanti che gli studenti devono affrontare. Questa scelta non incide solo sul percorso immediato, ma anche sulle prospettive future e sul successo a lungo termine.
Molti si trovano a valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione, tenendo conto di fattori come ambizioni personali, abilità e necessità economiche.
Quando si pensa a una vacanza, la parola "budget" è spesso la prima che viene in mente. Gestire il budget per le vacanze nel modo corretto è la prima cosa che renderà il tuo viaggio più sereno e piacevole.
Godersi una vacanza senza preoccuparsi di quanto costi e di quanto andremo a spendere è il sogno di molti. Ma la realtà può essere ben diversa. Per vivere questa esperienza senza stress è essenziale avere un'idea chiara del budget disponibile e capire come e dove puoi spenderlo.
Oggi parlare di assetto patrimoniale significa affrontare una realtà in continua evoluzione. Le famiglie non sono più soltanto quelle “tradizionali”: conviventi, unioni civili, seconde nozze e figli di precedenti relazioni rendono il quadro molto più complesso. Perciò, organizzare con consapevolezza il patrimonio non è solo una questione burocratica, ma un atto di tutela verso i propri affetti e la serenità futura.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici, di marketing e profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione sul sito e per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Puoi trovare ulteriori opzioni di impostazione e informazioni sotto "Mostra dettagli". Se invece vuoi saperne di più sui cookie clicca qui.
Si precisa che rilasciando il proprio consenso all’utilizzo di cookie statistici e per finalità di marketing, acconsenti anche al trasferimento dei tuoi dati negli Stati Uniti, consapevole del fatto che gli USA non garantiscano un adeguato livello di protezione dei dati e che le Autorità competenti possano accedere ai vostri dati, senza che in tal caso sia possibile avvalersi di un’adeguata protezione giuridica.
Puoi inoltre modificare le impostazioni scelte in qualsiasi momento, accedendo al link presente nella nostra cookie policy. Il consenso può essere espresso cliccando su “Accetta tutti i cookie” o selezionando le diverse categorie di cookie cliccando su “Accetto i cookie selezionati”. Con il pulsante “Rifiuta tutto” infine, verranno installati i soli cookie tecnici finalizzati al funzionamento del presente sito web.