Un gruppo di giovani che parlano - OVB Blog
Tutto ciò che riguarda le tue finanze e il lavoro

Il nostro blog

Qui potete scoprire tutto sui temi del patrimonio, della previdenza, delle assicurazioni e del proprio percorso di crescita. Vi forniamo consigli utili per la vita di tutti i giorni, riportiamo notizie dal mondo della finanza e vi mostriamo informazioni dal dietro le quinte di OVB.

Detrazioni per le polizze Long Term Care
Detrazioni polizze Long Term Care: scopri tutte le agevolazioni

La pianificazione finanziaria e la tutela della vita sono aspetti essenziali per garantire il benessere proprio e dei propri cari. In questo contesto, le polizze assicurative, in particolare quelle di Long Term Care (LTC), assumono un'importanza fondamentale. 

Queste soluzioni sono ideate per offrire supporto economico e assistenza in situazioni di grave disabilità o quando si necessita di cure a lungo termine. Molto spesso, durante la scelta di questo tipo di assicurazioni, non si considera un’importante agevolazione che può aiutare ad alleviare il peso dei premi assicurati, ovvero le detrazioni fiscali sulle polizze Long Term Care.

Quanto costa andare a vivere da soli
Quanto costa andare a vivere da soli?

Prendere la decisione di vivere da soli rappresenta un passo significativo, ricco di considerazioni, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto economico. 

La domanda fondamentale per chi pondera questa scelta è: "Quanto costa andare a vivere da soli?". In Italia, il costo della vita per chi decide di intraprendere questa avventura varia notevolmente a seconda della città prescelta, del tipo di alloggio e dello stile di vita adottato.

In media, il costo per mantenere una vita autonoma nel paese oscilla tra i 900 e i 2.000 euro al mese. Questa cifra copre le spese essenziali, inclusi affitto, utenze, alimentari, trasporti e altre necessità. Tuttavia, è essenziale sottolineare come le grandi metropoli come Milano e Roma presentino costi di vita superiori rispetto a città di dimensioni minori.

Come funziona l’assicurazione per una casa in affitto
Assicurazione casa in affitto: come funziona e chi deve pagarla

L'affitto di una casa comporta una serie di responsabilità e rischi sia per il proprietario (locatore) che per l'inquilino (locatario). Per proteggere entrambe le parti, l'assicurazione per una casa in affitto è una soluzione vantaggiosa che può coprire diversi tipi di danni e problematiche legate alla locazione di un immobile. 

Welfare familiare
Welfare familiare: come supportare il benessere della famiglia

Il welfare familiare non è solo un termine astratto: è il cuore pulsante di una vita familiare serena. Ma come possiamo davvero supportare il benessere dei nostri cari? 

Con alcuni strumenti, strategie e attenzioni mirate, è possibile creare un ambiente dove ogni membro della famiglia si sente sostenuto. 

In questo articolo scoprirai come fare, passo dopo passo.

Detrazioni assicurazione casa
Detrazioni assicurazione casa: come funzionano?

Se sei proprietario di una casa, probabilmente hai già pensato all'importanza di proteggere il tuo immobile da eventuali imprevisti o dai rischi legati a eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni e altri disastri naturali. Una delle strategie più efficaci per garantire la sicurezza della tua abitazione è stipulare una polizza assicurativa sulla casa che copra tali rischi.

Tuttavia, ciò che molti probabilmente non sanno è che dal 2018 è possibile usufruire di detrazioni per l’assicurazione sulla casa dedicate specificamente agli eventi calamitosi.

Assicurazione furto casa
Assicurazione furto casa: cosa copre e come funziona?

La tua casa rappresenta molto più di un semplice immobile; è il rifugio dove custodisci ricordi e oggetti preziosi, sia dal punto di vista economico che sentimentale. La vita, però, è imprevedibile, e un furto può sconvolgere la tua tranquillità, causando non solo stress ma anche perdite materiali significative.

Ecco perché sottoscrivere un'assicurazione contro i furti per la tua casa diventa essenziale per salvaguardare il tuo spazio e ciò che contiene.

Ragazza col maglione giallo allunga euforica il braccio davanti allo specchio.
Studiare un semestre all'estero: consigli su pianificazione, organizzazione e finanziamento.

Un semestre di studio all’estero: il mix perfetto di avventura e formazione. Che sia a Londra, in Canada o in Australia, ti aspettano nuove culture, lingue diverse ed esperienze uniche. Una buona preparazione è essenziale per rendere il tuo semestre un successo. Qui puoi trovare consigli sull'organizzazione, il finanziamento e l'assicurazione all'estero.

Congedo parentale Partita IVA
Congedo parentale Partita IVA: come funziona?

Il congedo parentale per i titolari di Partita IVA rappresenta un'importante misura di sostegno, consentendo ai genitori lavoratori autonomi di conciliare le esigenze familiari con quelle lavorative nei primi anni di vita del bambino. 

Regolamentato dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), si inserisce in un ampio contesto di tutela della maternità e paternità, mirando a una migliore armonizzazione tra gli impegni professionali e la vita familiare.

Quanto costa acquistare la prima casa
Quanto costa acquistare la prima casa?

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo importante per molti, ma comporta una serie di considerazioni finanziarie e una pianificazione dettagliata. 

La domanda fondamentale "Quanto costa acquistare la prima casa?" apre a una realtà complessa che va oltre il semplice costo dell'immobile. Infatti, a questo si aggiungono diverse spese accessorie che possono influire notevolmente sul budget complessivo.

È fondamentale, quindi, analizzare non solo il prezzo di acquisto, ma anche le spese legate alla transazione immobiliare e all'ottenimento del mutuo. Queste comprendono il compenso per l'agenzia immobiliare, generalmente pari al 3% del valore dell'immobile, le spese notarili, le tasse di registro, ipotecarie e catastali, oltre a costi aggiuntivi come la perizia e l'istruttoria del mutuo.