Gestione corretta del denaro – Come ottimizzare il tuo budget mensile

|

Giovane uomo lavora col computer alla pianificazione del suo budget.
I dati più importanti sulla pianificazione del budget

Tempo di lettura: circa 4 minuti

  • La pianificazione mensile del budget ti offre una visione d'insieme, controllo e sicurezza nella gestione del denaro.
  • La regola 50 30 20 è un modo utile per suddividere il tuo budget: 50% per le spese quotidiane, 30% per il tempo libero e 20% per i risparmi.
  • Si può iniziare con piccoli importi. L'importante è rimanere flessibili e iniziare con poco.

Alla fine del mese i soldi sono sempre finiti… Ti suona familiare? Ma dove li hai spesi? Affitto, cibo, tempo libero, acquisti impulsivi, è facile perdere il conto. Ma non deve essere così: la regola 50-30-20 ti aiuta a distribuire il tuo budget, a risparmiare e concederti un regalo ogni tanto. Ecco le informazioni e i consigli più importanti sull'argomento.

Ricevere la prima busta paga è un momento speciale. Te la sei guadagnata, ti rende indipendente ed è motivo di orgoglio. Spesso tuttavia questo attimo passa in fretta: dove sono finiti tutti i soldi? È questa la sensazione che molti provano all'inizio. Guadagnare denaro è una cosa, gestirlo è un'altra.

Pianificazione mensile del budget: che cos’è e quando è utile?

Una pianificazione mensile del budget ti mostra quanto denaro guadagni e spendi ogni mese. Ti aiuta a capire dove vanno a finire i tuoi soldi e ti offre:

  •  Controllo: sai sempre cosa succede al tuo denaro.
  • Visione di insieme: puoi vedere dove stai spendendo troppo e dove puoi risparmiare.
  • Sicurezza Finanziaria: ti prepara meglio a spese impreviste e ad evitare debiti.
  • Meno stress: avendo un piano hai meno preoccupazioni. 

Ma da dove iniziare? Esistono vari metodi. Una semplice opzione è la regola 50-30-20.

Spieghiamolo in parole semplici: la regola 50-30-20

Non è necessario essere esperti di Excel per tenere le proprie finanze sotto controllo. La regola 50-30-20 ti aiuta a distribuire il tuo budget in modo semplice e sensato.

Ecco come funziona:

Ripartisci il tuo reddito netto in tre gruppi:

  • 50 per cento per le spese quotidiane
  • 30 per cento per il tempo libero e desideri personali
  • 20 per cento per risparmi e investimenti

Che cosa rientra nel 50 per cento delle spese quotidiane?

Si tratta del denaro necessario per vivere. Comprende le spese fisse e variabili. Le spese fisse sono i costi regolari che rimangono costanti ogni mese. Le spese variabili mensili invece non hanno sempre lo stesso importo.

Le spese fisse includono ad esempio:

  • Affitto
  • Utenze di gas ed elettricità con tariffa flat
  • Polizzeprestiti
  • Contratti flat per Internet e telefonia mobile
  • Abbonamenti per trasporti
  • Cibo
  • Benzina

Le spese variabili includono ad esempio: 

Importante: nelle città costose, spesso è difficile mantenere le spese quotidiane al di sotto del 50%. Questa regola è quindi solo una linea guida.

Donna con maglione a righe ride tenendo libri sopra la testa.

30 per cento per il tempo libero e i desideri personali

Per far fronte a tutti gli impegni e le fastidiose bollette, una cosa non deve essere trascurata: il divertimento. Questa parte è destinata a tutto ciò che ti dà gioia e che è importante per te. In altre parole, nondevi sentirti incolpa per queste spese e puoi spenderle a cuor leggero. Alcuni esempi sono:

  • Abbonamenti a servizi streaming o palestra
  • Hobby
  • Biglietti per concerti
  • Uscite o shopping
  • Vacanze

20 per cento per risparmi e investimenti

Il 20% è importante quanto il 50%. Il risparmio ti dà sicurezza e indipendenza finanziaria. Non devi più pensare a mettere da parte i soldi. Lo fai automaticamente. Per farlo funzionare, è necessaria una routine.

Probabilmente l'errore più grande è quello di guardare ciò che rimane alla fine del mese. Spesso non c'è quasi più denaro. Ma esiste un semplice trucco: pagare a monte. Ciò significa mettere da parte una parte delle entrate non appena queste arrivano sul conto. Secondo la regola del 50-30-20, ciò significa il 20 per cento.

Una volta automatizzata questa operazione, si tratta di capire cosa fare dopo. Spesso si parla di risparmio e di investimento. Ma qual è la differenza? 

  • Risparmio = Un breve periodo di tempo in cui metti da parte del denaro.
  • Investimento = Un periodo di tempo più lungo in cui vuoi far crescere il tuo denaro e costruire una riserva.

Entrambe le aree sono importanti. Ma come allocare al meglio il tuo 20%? Dipende da:

  • Che tipo di persona sei.
  • Quanti anni hai.
  • Qual è la tua situazione lavorativa.
  • La tua posizione finanziaria.

Vuoi sapere cosa è meglio per la tua situazione? Chiedi consiglio ai nostri consulenti.

La regola 50-30-20 funziona anche con uno stipendio modesto?

Anche se stai studiando o sei al primo impiego e non guadagni molto, puoi utilizzare la regola 50-30-20. Scopri come con i seguenti consigli:

Donna dallo sguardo birichino con camicia blu e capelli castani guarda in alto.
  • Visione d'insieme: osserva attentamente quanto guadagni e quanto spendi. Dove vanno a finire i tuoi soldi? Un quaderno delle spese ti può aiutare in questo.
  • Riduci i costi di gestione: controlla le tue spese mensili. Se spendi più della metà del tuo budget mensile in spese fisse, dovresti valutare se è possibile spendere meno. A volte vale la pena cambiare fornitore o cancellare abbonamenti non necessari.
  • Ridefinisci la distribuzione: hai ridotto le spese mensili ma superi comunque il 50%? Adatta la regola alla tua situazione. Invece di 50-30-20, prova con una ripartizione 60-25-15. La regola è un buon punto di partenza, ma puoi sempre adattarla alla tua situazione specifica.
  • Inizia con poco: se non riesci a risparmiare il 20%, inizia con meno. Che si inizi con il 5, il 10 o il 15 per cento, l'importante è iniziare.
  • Ottimizzazione con il tempo: una volta che avrai capito come gestire le tue finanze, potrai ottimizzare la regola nel corso del tempo. Quando avrai finito gli studi e lavorerai a tempo pieno, avrai più denaro a disposizione e potrai aumentare il tuo tasso di risparmio.

Leggi anche:

Giovane donna fa jogging nel parco
Assicurazione per i giovani: tutto quello che devi sapere

Assicurazione contro l'invalidità professionale, assicurazione sul contenuto domestico o assicurazione di responsabilità civile: l'elenco è lungo. È quasi impossibile avere una visione d'insieme. Esiste una polizza assicurativa per ogni situazione di vita, per ogni oggetto di valore e per ogni ambito. Di quali hai davvero bisogno? Quali sono le meno importanti? In questo articolo scoprirai quali sono le polizze assicurative più adatte ai giovani.

Pensionati con portafoglio vuoto – pensione di anzianità
7 errori nella previdenza della pensione: fare le giuste scelte finanziarie

Nel frattempo, sempre più persone si rendono conto che la pensione di base non è più sufficiente a garantire una vecchiaia serena e rilassata. I cambiamenti demografici e il crescente invecchiamento della popolazione stanno portando il sistema al collasso. L'offerta della previdenza privata è ora ancora più importante. Basta poco per commettere errori. Qui puoi scoprire che cosa bisogna evitare e come poter fare per auto tutelarti.