Studiare un semestre all'estero: consigli su pianificazione, organizzazione e finanziamento.

|

Ragazza col maglione giallo allunga euforica il braccio davanti allo specchio.
I dati più importanti di un semestre di studio all'estero

Tempo di lettura: circa 4 minuti

  • Studiare un semestre all'estero ti offre molti vantaggi e non forma solo te, ma anche il tuo futuro professionale.
  • Una buona organizzazione e preparazione sono importanti per il successo del tuo semestre all'estero.
  • Contare su un budget realistico è essenziale, poiché le tasse universitarie, l'alloggio, i costi della quotidianità e del tempo libero possono sommarsi rapidamente.
  • Una buona copertura è importante per potersi concentrare completamente sulla propria avventura. L'assicurazione sanitaria internazionale è d'obbligo. 

Un semestre di studio all’estero: il mix perfetto di avventura e formazione. Che sia a Londra, in Canada o in Australia, ti aspettano nuove culture, lingue diverse ed esperienze uniche. Una buona preparazione è essenziale per rendere il tuo semestre un successo. Qui puoi trovare consigli sull'organizzazione, il finanziamento e l'assicurazione all'estero.

Per molti studenti, un periodo all'estero è parte integrante dei propri studi. Non si tratta solo dell'opportunità di scoprire nuovi luoghi. Ma perché vale la pena studiare un semestre all'estero? Quali vantaggi offre?

Motivi per studiare un semestre all'estero

1. Acquisire esperienza:

Un semestre all'estero è un'opportunità per sperimentare in prima persona nuovi Paesi e culture. Queste esperienze uniche arricchiscono la tua vita e ti formano sul lungo termine.

2. Allargare gli orizzonti:

Quando conosci un'altra cultura, vedi il mondo da una nuova prospettiva e scopri nuovi modi di pensare.

3. Sviluppo personale:

Un soggiorno all'estero favorisce l'indipendenza e rafforza la fiducia in sé stessi. Impari a orientarti in un ambiente nuovo.

4. Conoscenza delle lingue straniere:

All'estero puoi migliorare le tue competenze linguistiche o addirittura imparare una nuova lingua. Ciò è prezioso per il tuo sviluppo personale e rappresenta un vantaggio nel mondo del lavoro globalizzato.

5. Contatti internazionali:

Durante il tuo semestre all'estero, stringerai contatti e amicizie internazionali che spesso dureranno per tutta la vita. 

6. Un incentivo alla carriera:

Un semestre all'estero porta con sé importanti competenze, tra cui la competenza interculturale e la tolleranza. Migliora la tua capacità di comunicare, criticare e adattarti. Competenze trasversali come queste sono molto richieste al giorno d'oggi.

Pianificazione e organizzazione: come prepararsi

Un semestre all'estero offre esperienze uniche e promuove il tuo sviluppo personale e professionale. Ma una cosa è chiara: nulla funziona senza un'accurata preparazione. 

Trova una data, un Paese e un'università partner

Pensa a cosa vuoi ottenere. Vuoi migliorare le tue conoscenze linguistiche, seguire nuovi corsi o crescere a livello personale? Questi obiettivi influenzeranno la scelta del Paese, dell'università e del programma.
 

Il terzo o quarto semestre è spesso il più adatto per un soggiorno all'estero. Presta attenzione alle scadenze e ai requisiti della tua università: in alcune università un semestre all'estero è obbligatorio, in altre è facoltativo.

Anche la scelta del Paese è importante. Pensa alle tue preferenze culturali e geografiche. Dove ti senti a tuo agio? Dove puoi immaginare di vivere più a lungo?

Una volta deciso, inizia a organizzarti. Scopri come funziona la procedura di candidatura e raccogli tutti i documenti necessari. Verifica se hai bisogno di un visto e richiedilo per tempo.

Due studentesse studiano insieme sedute su un prato

Costi per tasse universitarie e correlati

Che si tratti di viaggio, alloggio, cibo, visto e tasse universitarie, tutto ha un costo.

I costi di un semestre all'estero variano notevolmente: all'interno dell'UE, le tasse delle università pubbliche sono spesso basse o non vengono applicate affatto. In Paesi come gli Stati Uniti, il Canada o l'Australia, invece, possono variare da alcune migliaia a oltre 10.000 euro a semestre.

A ciò si aggiungono i costi fissi della quotidianità, come l'affitto, le utenze e i trasporti. E naturalmente anche le escursioni o i viaggi di piacere. Quindi pianifica il tuo budget in modo realistico e pensa a quanto puoi spendere ogni mese. Con un quaderno dei conti puoi tenere sotto controllo le tue spese in loco.

Il nostro consiglio: la carta di credito è indispensabile in molti Paesi. Si può usare per effettuare pagamenti senza contanti, prenotare voli e hotel e prelevare denaro nella valuta locale. Esistono diversi tipi di carte di credito. I nostri consulenti finanziari ti aiuteranno a scegliere la carta giusta.

Suggerimenti per il finanziamento

Il costo di un semestre all'estero può essere una sfida, ma ci sono diversi modi per finanziare il tuo soggiorno. I più comuni sono:

  • Borse di studio e programmi di finanziamento: molte organizzazioni offrono borse di studio per sostenerti finanziariamente. Puoi fare domanda direttamente alle università o a fondazioni esterne. Un programma di finanziamento molto conosciuto è l'Erasmus.
  • Lavori part-time: molti studenti lavorano part-time nella ristorazione, nella vendita al dettaglio o come assistenti di studenti. La possibilità di svolgere un lavoro part-time e la quantità di lavoro consentita dipendono dal Paese e dal visto.
  • Prestito: è possibile richiedere un prestito studentesco per il semestre all'estero. Spesso ci sono convenzioni tra Ateneo e banche per sovvenzionare gli studenti più meritevoli, per cui informati sulle condizioni che possono essere più vantaggiose e possono essere molto variabili. Tieni presente che un prestito comporta sempre degli interessi, di cui dovrai tenere conto al momento della restituzione del prestito.
  • Subaffitto: in questo periodo è possibile subaffittare la stanza o l'appartamento e risparmiare. Ricorda di stipulare un contratto di subaffitto.
Un gruppo di giovani unisce i bicchieri per brindare.

Assicurazioni importanti per il tuo soggiorno all'estero

Che si tratti di un'intossicazione alimentare o di una gamba rotta, malattie e incidenti possono sempre capitare. I costi delle cure possono accumularsi rapidamente. Con l'assicurazione giusta, non ci saranno sorprese e potrai goderti l'avventura senza preoccupazioni. Ma di quale assicurazione avrai bisogno?

Assicurazione sanitaria internazionale: 

Se ti trovi all'estero, il tesserino sanitario europeo offre poca protezione. Nell'UE hai una protezione per un certo periodo di tempo, ma con delle limitazioni. Nei Paesi al di fuori dell'UE, ad esempio negli Stati Uniti o in Canada, il tesserino sanitario non ti copre. Per questo motivo è indispensabile un'assicurazione sanitaria internazionale aggiuntiva.

L'assicurazione sanitaria estero 6 mesi non paga solo le cure. Copre anche i costi del rimpatrio, che possono facilmente arrivare a diverse migliaia di euro. Se non hai questa protezione non hai la copertura per pagare eventuali trasporti.

Assicurazione di responsabilità civile:

L'assicurazione di responsabilità civile è importante, anche all'estero. Ti protegge se causi danni a persone o cose. Può trattarsi, ad esempio, di un vetro rotto o di una chiave smarrita. Spesso si è coperti dall'assicurazione di responsabilità civile dei propri genitori. In caso contrario, puoi stipulare un'assicurazione studenti universitari all’estero. Chiedi se e per quanto tempo la copertura è valida anche all'estero.

Assicurazione contro gli infortuni:

È inoltre opportuno stipulare un'assicurazione infortuni, soprattutto se desideri viaggiare o praticare sport all'estero. Se un infortunio ti colpisce in modo permanente, l'assicurazione ti verserà una somma di denaro una tantum, la cosiddetta indennità di invalidità. Possono essere coperte anche le spese di follow-up. Molte polizze infortuni sono valide in tutto il mondo, ma verifica in anticipo se coprono tutte le attività previste.

Un semestre all'estero ben preparato ti offre numerose nuove opportunità. Con un piano chiaro e la giusta copertura, potrai scoprire il mondo, fare amicizia e crescere ulteriormente. Cosa aspetti?

Leggi anche:

Quattro giovani sorridono seduti insieme su un divano

| OVB Consulenza Patrimoniale srl

L’appartamento in condivisione: gestire vita quotidiana, finanze e assicurazione

Ti trasferisci in una nuova città per motivi di studio? È normale per molti studenti. Proprio come vivere in un appartamento in condivisione. Vivere in un appartamento condiviso ha alcuni vantaggi, ma vivere con altri può anche essere una sfida. Ma come si può rendere indimenticabile la convivenza in un appartamento condiviso? Qui puoi scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla vita in un appartamento condiviso.

Giovane donna fa jogging nel parco

| OVB Consulenza Patrimoniale srl

Assicurazione per i giovani: tutto quello che devi sapere

Assicurazione contro l'invalidità professionale, assicurazione sul contenuto domestico o assicurazione di responsabilità civile: l'elenco è lungo. È quasi impossibile avere una visione d'insieme. Esiste una polizza assicurativa per ogni situazione di vita, per ogni oggetto di valore e per ogni ambito. Di quali hai davvero bisogno? Quali sono le meno importanti? In questo articolo scoprirai quali sono le polizze assicurative più adatte ai giovani.